Il massaggio del bambino non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino.
L’evidenza clinica e recenti ricerche hanno, inoltre, confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli.
Il massaggio del bambino è semplice, ogni genitore può apprenderlo facilmente, flessibile, e può adattare alle esigenze del bambino, fin da piccolo e durante le diverse fasi della sua crescita.
Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino, è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui.
Il massaggio...
- Favorisce uno stato di benessere nel bambino
- Aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri
- Favorisce il rilassamento del bambino
- Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale
- Può prevenire e dare sollievo al disagio provocato dalle coliche gassose
- Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia
- Favorisce nel bambino la conoscenza delle varie parti del corpo sostenendo lo sviluppo dell’immagine di sé, così da far sentire il bambino aperto, sostenuto ed amato
- Favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino
- E’ un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitori e bambino, che favorisce il rilassamento di entrambi
- Nutre e sostiene nell’arte di essere genitori
Il corso di massaggio infantile per genitori e bambini si articola in 5 incontri, una volta alla settimana, della durata di un’ora circa, in cui si affrontano i seguenti argomenti:
- la teoria e la pratica del massaggio
- il rilassamento del bambino
- discussione sul legame madre-padre-bambino
- la comunicazione non-verbale (sorriso, contatto attraverso lo sguardo, contatto attraverso la pelle…)
- come variare il massaggio durante la crescita del bambino
- il trattamento, attraverso il massaggio del bambino, di manifestazioni molto frequenti nella primissima infanzia quali stipsi, meteorismo, coliche addominali, il pianto
- il massaggio e il bambino prematuro, ospedalizzato, disabile, in adozione, in affidamento
PARTECIPA AL CORSO! CONTATTACI.